Assemblea Sindacale dell’ ANIEF
Istituto Comprensivo Statale
"Giovanni Pascoli"
Scuola dell'Infanzia, Primaria,
Secondaria di primo grado ad indirizzo Musicale
NOTIZIE DALLA SCUOLA
Annullamento incontro del 10/01/2025 del corso PNRR di potenziamento delle competenze linguistiche per le classi V della Scuola Primaria
domanda per contributo una tantum spese di trasporto destinato agli alunni disabili (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) A.S. 2024/2025
Iscrizioni Scuola Infanzia -Primaria e Secondaria di I grado a.s. 2025/2026
Calendario incontri Progetto PNRR “Programmo, eseguo…esploro” – corso di coding e robotica classi 1^ Sec. I grado
Decreto pubblicazione graduatoria provvisoria “Avviso di selezione per l’individuazione del Medico competente ai sensi del D.L.vo 81/2008
Avviso di selezione, rivolto al personale interno, per il conferimento di incarichi individuali di tutor-Codice progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-45007- DM 66 (altro…)
INVALSI- Raccolta informazione di contesto alunni classi 2^e 5^ scuola primaria e classi 3^ scuola secondaria di I grado a.s. 2024/2025 (altro…)
Avviso – Selezione Personale Esterno Per il Ruolo di Esperto
Partecipazione al convegno “700 anni dalla morte di Marco Polo”
Avviso- Uscita spettacolo teatrale “Babbo Natale va in pensione” del 16/12/2024 classi prime e seconde della scuola primaria (altro…)
Avviso- Uscita spettacolo teatrale “Mary Poppins un Magico Natale” del 13/12/2024 classi terze e quinte della scuola primaria
(altro…)
Avviso di selezione per l’affidamento dell’incarico di medico competente per il servizio di sorveglianza sanitaria.
Inizio lezioni Corso ” Scopro il coding” – PNRR DM 65 alunni scuola Infanzia
LE CIRCOLARI SCOLASTICHE
Salone dell’Orientamento -giovedì 16 gennaio 2025
Rettifica incontri scuola- famiglia scuola Infanzia dicembre 2024
avviso -Incontri scuola -famiglia scuola Secondaria I grado
Avviso Incontri scuola- famiglia scuola Infanzia
Avviso Incontri scuola – famiglia scuola Primaria
“Decreto Caivano” normativa obbligo scolastico e assenze alunni D.L. n. 123 del 15.09.2023
Corso di potenziamento lingua francese classi 5^- scuola Primaria
Convocazione dipartimenti multidisciplinari -26 novembre 2024
Avviso progetto di potenziamento lettura ” Le storie di mezzo”
Dipartimenti Multidisciplinari – novembre 2024
Convocazione Consigli di interclasse – Novembre 2024
Convocazione Consigli di classe – Novembre 2024
Convocazione Collegio dei Docenti del 29/10/2024
Convocazione Dipartimenti Multidisciplinari – 16 Ottobre 2024
Corsi di Potenziamento Lingua Inglese -alunni classi 2^Scuola Secondaria I grado
Funzioni Strumentali a.s. 2024/2025
I PROGETTI DELL'ISTITUTO
Le alunne e gli alunni si sono preparati alla Settimana della Sostenibilità attraverso una serie di laboratori didattici dedicati agli obiettivi dell’Agenda 2030. Sono state realizzate molteplici attività: social reading di testi scelti ad hoc, scrittura creativa, realizzazione di elaborati grafici, performance canore, simulazione conferenza e dibattiti, green lab (indoor and outdoor gardening), visione di film e discussione a seguire, giochi e quiz.
Nel corso della Settimana della Sostenibilità gli alunni hanno, poi, condiviso le informazioni e le ricerche sul tema dell’ambiente acquisite nel corso dei laboratori, attraverso conferenze e discussioni. Il percorso è stato arricchito anche da Incontri con esperti.
La Settimana si è conclusa con un’attività all’aperto, nel giardino didattico realizzato grazie al progetto Edugreen. È stata la conclusione perfetta che ha mostrato a tutti il cuore verde della Pascoli!
Nel corso di questa gioiosa giornata, le alunne e gli alunni hanno piantato un ulivo, compiendo gesto antico, un gesto di gratitudine e amore, verso il Pianeta e verso sé stessi.
Il progetto si propone di promuovere tra le alunne e gli alunni la passione per la matematica, attraverso la partecipazione volontaria a competizioni di giochi matematici.
La struttura delle competizioni è tale che si riesce a perseguire un duplice obiettivo: da una parte si fanno emergere e si valorizzano le eccellenze, dall’altra si stimolano e si coinvolgono attraverso il gioco anche i ragazzi meno motivati.
La partecipazione è un momento formativo importante, in cui viene offerta la possibilità di migliorare le proprie competenze matematiche attraverso attività divertenti e stimolanti, ma anche di imparare a confrontarsi in modo costruttivo con i compagni e a lavorare in gruppo.
L’iniziativa è rivolta agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e agli alunni della scuola secondaria di primo grado. Sono state realizzate:
- attività propedeutiche (esercitazioni individuali e di gruppo)
- attività in itinere (gare, giochi matematici Bocconi)
- attività conclusive (premiazioni)
Sono state adottate le seguenti metodologie: Problem solving e didattica laboratoriale.
Negli ultimi anni diversi alunni hanno superato le semifinali provinciali dei Giochi della Bocconi e hanno disputato, riportando ottimi risultati, la finale nazionale di Milano
Le attività di preparazione dei Concerti comportano per le alunne e gli alunni non solo il raggiungimento di certa padronanza dello strumento musicale, ma anche della capacità di ascoltare, di ascoltarsi e di saper gestire la propria emotività. La musica d’insieme, concretizzandosi in esibizione concertistica, diventa quindi non solo una lezione in senso tecnico, melodico e agogico ma anche un valido strumento di socializzazione, integrazione, crescita educativa e di conoscenza di sé in relazione ai compagni della propria sezione strumentali e a tutti gli altri componenti dell’orchestra.
I Concerti tenuti dall’Orchestra dell’I.C. Pascoli sono stati:
- 21/12/2022 – Concerto di Natale presso il Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento (evento inserito nel calendario degli eventi natalizi organizzati dal Comune di Benevento
- 31/05/2023 – Concerto di fine anno presso il Cinema Teatro “San Marco” di Benevento
Il progetto, accompagnando le alunne e gli alunni in un viaggio attraverso suggestivi luoghi della musica che ospitano importanti eventi e concorsi, li ha resi effettivi protagonisti dell’azione formativa. Le attività previste sono state sviluppate in varia misura: ascolto, socialità, comunicazione, attenzione, rispetto, cooperazione, senso del gruppo.
I luoghi e gli eventi del progetto sono stati:
15/12/2022
PROVE APERTE DI “PIERINO E IL LUPO” di S. Prokoviev – organizzato dal CONSERVATORIO DI MUSICA “N. Sala” di Benevento
21/03/2023
BACH DAY: giornata dedicata a J. S. BACH svoltasi presso il Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento
durante la quale si sono esibiti alcuni alunni delle classi di Violino, Chitarra e Pianoforte dell’ I. C. PASCOLI
12/05/2023
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “FRANCESCO CARDAROPOLI” – BRACIGLIANO (SA) CITTÀ DELLA MUSICA
Al concorso hanno partecipato alcuni alunni di ll e lll delle classi di VIOLINO e PIANOFORTE dell’l. C. PASCOLI classificandosi ai primi secondi posti
18/05/2023
RASSEGNA MUSICALE – PAESTUM delle ORCHESTRE VERTICALI TERRITORIALI JUNIOR in collaborazione con il LICEO MUSICALE GUACCI di Benevento dove si sono esibiti alcuni alunni delle classi di Violino, Pianoforte e Chitarra dell’ I.C. PASCOLI
Il progetto IMUN (Italian Model United Nations)- Middle School Editions si inserisce nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche per promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento e garantire agli studenti opportunità di sviluppo della competenza multilinguistica e delle competenze trasversali in contesti e situazioni diversi dalle consuete attività di classe. I Model United Nations sono simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite o di altri multilateral bodies, nelle quali gli studenti si cimentano e approfondiscono i temi oggetto dell’agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici.
Ogni studente rappresenta un paese diverso e dibatte, utilizzando le regole di procedura delle Nazioni Unite, un tema che i veri ambasciatori discutono all’interno del Palazzo di Vetro ogni giorno. Nel rivestire questo ruolo, gli studenti “delegati” svolgono le attività tipiche della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di risoluzione, negoziano con alleati e avversari, risolvono conflitti ed imparano a muoversi all’interno delle committees adottando le regole di procedura delle Nazioni Unite, confrontandosi tra loro in lingua inglese. Attraverso il Cooperative learninged Learning by doing, gli studenti migliorano la competenza linguistica e sviluppano le abilità di speaking in L2.
Il progetto è stato articolato in 3 fasi:
- IMUN training course: una giornata di formazione con tutor esperti. Si alterneranno momenti di didattica frontale e altri di interazione diretta in cui verranno trattati argomenti quali storia e struttura delle Nazioni Unite, regole di procedura, come redigere una risoluzione, committees and topics, public speaking.
- Individual study: preparazione delle bozze di risoluzione come indicato dai tutor.
- Model United Nations: partecipazione alla simulazione.
I riconoscimenti ottenuti dalle nostre alunne ed alunni negli ultimi anni sono stati:
- IMUN 2019 Best Speech
- IMUN 2022 Best Speech e 2 Honourable mentions
- IMUN 2023 3 Honourable mentions
L’attività mira al potenziamento della lingua Inglese, attraverso l’apprendimento e lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche Reading, Writing, Listening e Speaking, nonché a favorire un crescente interesse verso la lingua e cultura straniera
Al termine del corso di preparazione, le studentesse e gli studenti hanno avuto la possibilità di ottenere un riconoscimento ufficiale del grado di competenza raggiunto che darà loro accesso ad un mondo di opportunità sia in ambito di studio che di lavoro. Le certificazioni Cambridge English sono infatti riconosciute in tutto il mondo. Tutti gli esami Cambridge sono allineati al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) – lo standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche (comprensione orale e scritta; produzione orale e scritta). Prepararsi agli esami Cambridge English significa studiare per imparare a comunicare in inglese in situazioni reali, private e lavorative.
I partecipanti al corso si sono preparati per sostenere il livello A2 Ket.
I corsi si sono svolti in orario extracurricolare e sono stati tenuti da docenti interni all’Istituto, affiancati da un esperto madrelingua. L’esame finale è stato sostenuto in loco, affidato ad un Ente Terzo accreditato Cambridge
Il progetto, destinato agli alunni classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria, ha lo scopo di veicolare l’importanza della musica sia sul piano pedagogico che su quello dell’apprendimento: la musica offre una formidabile opportunità di raccordare i vari ambiti disciplinari.
Il progetto ha permesso di educare le alunne e gli alunni al suono e alla musica attraverso l’ascolto, la pratica vocale e strumentale. Il percorso ha inoltre favorito l’orientamento e la continuità educativa e didattica verticale fra il primo ciclo di istruzione e la scuola secondaria di primo grado, anche in funzione dell’opzione indirizzo musicale presente nell’Istituto, con la Scuola Secondaria di Primo Grado.
Il progetto è stato ideato per sviluppare il pensiero computazionale e la capacità digitale ed è inserito nel programma nazionale FSE “Pensiero computazionale” (altro…)
Pubblicato: 28.04.2023 - Revisione: 19.06.2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.