• Chitarra
  • Percussioni
  • Pianoforte 
  • Violino  

Il corso ad indirizzo musicale, (cit. indicazioni generali contenente nell’allegato A al D.M. n. 201/99) “attraverso l’insegnamento dello strumento musicale, assolve alla funzione di integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’eduzione musicale nel più ampio quadro delle finalità della secondaria di I grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all’alunno una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell’educazione musicale; orienta quindi le finalità di quest’ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell’insegnamento strumentale stesso. Sviluppare l’insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subìta, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé”.

Il corso ha durata triennale e rientra nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto come insegnamento opzionale. Ex art.10 D.lgs 23/1/2004 (applicativo della L. 53/2003),  “Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi, organizzano, nell’ambito del piano dell’offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richieste delle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il profilo educativo, e con la prosecuzione degli studi del secondo ciclo, per ulteriori 198 ore annue, la cui scelta è facoltativa e opzionale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l’opzione. Le predette richieste sono formulate all’atto dell’iscrizione.

L’inserimento nel corso può essere richiesto, infatti, all’atto dell’iscrizione alla scuola, compilando il MODULO per la partecipazione alle prove orientative/attitudinali predisposto dalla scuola che deve essere presente all’interno del generale modulo per le iscrizioni; l’attribuzione della specialità strumentale (chitarra, percussioni, pianoforte e violino) avviene sulla base di un test attitudinale orientativo che tiene conto della predisposizione fisica e musicale, delle preferenze individuali dell’alunno e della disponibilità dei posti. Gli alunni del corso di strumento musicale verranno ripartiti nelle quattro specialità attive presso l’istituto  cercando di garantire la massima omogenità possibile nel numero degli allievi frequentanti.
Sono previste durante l’anno scolastico attività dimostrative degli alunni del corso, come saggi di studio, concerti, partecipazione a rassegne e concorsi musicali, che prediligono la valenza sociale del fare musica e rappresentano momenti di aggregazione di particolare importanza.