Laboratorio di programmazione e formazione con Scratch

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto è stato ideato per sviluppare il pensiero computazionale e la capacità digitale ed è inserito nel programma nazionale FSE “Pensiero computazionale"

Presentazione

Durata

dal 14 Febbraio 2023 al 31 Maggio 2023

Descrizione del progetto

Il progetto è stato ideato per sviluppare il pensiero computazionale e la capacità digitale ed è inserito nel programma nazionale FSE “Pensiero computazionale”

Il progetto è stato strutturato in modo da permettere alle studentesse e agli studenti l’acquisizione di competenze tecniche legate alla programmazione. Allo stesso tempo ha consentito loro di promuovere attitudini alla creatività, attività di comunicazione e di cooperazione scoprendo la bellezza di lavorare in gruppo. Le alunne e gli alunni hanno compreso che programmare vuol dire analizzare e risolvere problemi e per questo occorre pensare, decidere, valutare e realizzare, ma è anche un’attività creativa. L’approccio al coding è stato sviluppato attraverso la “programmazione visuale”, che ha messo gli studenti nelle condizioni di sviluppare l’area logica matematica e il problem solving. La strategia di apprendimento è stata quella di far entrare gli allievi in contatto con l’informatica attraverso il gioco, per produrre un risultato tangibile in tempi brevi.

 

Obiettivi

  • Educare ad un utilizzo attivo e consapevole del computer per comprendere i processi e i concetti della logica sottostante
  • Aiutare a sviluppare la logica e rafforzare il concetto di lateralità
  • Aiutare ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione

Luogo

IIS "G.Alberti" Piazza Risorgimento

Referenti

In collaborazione con

IIS "Giuseppe Alberti" di Benevento

Partecipanti

Alunne ed alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo grado

Progetti correlati